lavorazioni
Dentalstyle realizza dispositivi su impianti partendo sia da un’impronta analogica che da un’impronta digitale, fornendo ai propri clinici protocolli facili e intuitivi. Produce protesi full arch in antagonismo in full digital (toronto o implantbridge) contenendo il numero di sedute necessarie. In particolare, produce protesi su impianti:
- singole avvitate, singole cementate o singole in conometria;
- ponti con tecnica avvitata, cementata o in conometria;
- full arch in titanio-zirconia, full arch titanio-materiali ibridi quali compositi e full arch in metallo ceramica.

Dentalstyle è un laboratorio certificato Katana dal 2019. In base all’estensione del dispositivo, alla resa estetica o alle caratteristiche gnatologiche che vengono commissionate, Dentalstyle seleziona lo zirconio adeguato (multi gradiente/multi layer). Con le nuove tecniche di pittura o di micro-stratificazione, i professionisti dell’azienda riescono a produrre dei manufatti caratterizzati da una resa estetica d’eccellenza.
Il disilicato di litio, di matrice ceramica, garantisce dei risultati estetici di ottima qualità e permette di risolvere casi di malocclusione, diastemi, fratture o denti conoidi. Ultimamente, Dentalstyle realizza inlay- onlay, corone a giacca o maryland e faccette estetiche con il disilicato, grazie a fresatori di ultima generazione. Per affinare sempre più la tecnica e rendere ottimale l’estetica delle faccette, oggi molto richieste, i professionisti Dentalstyle frequentano periodicamente corsi di formazione, migliorano costantemente i protocolli di acquisizione dell’impronta digitale e curano con grande attenzione la relazione con il medico.
Dentalstyle segue un processo produttivo ampiamente sperimentato, secondo il quale realizza una sottostruttura in titanio con i fresatori 5 assi e successivamente applica una copertura estetica in zirconio. Una volta completata la sinterizzazione, si passa alla ceramizzazione o colorazione e si procede con la cementazione dei due pezzi. Nell’ultima fase produttiva, la struttura viene anodizzata.
Viene realizzata una sottostruttura in titanio con i fresatori 5 assi e successivamente viene applicata una copertura estetica con composito o resine, sia fresate che prototipate. Si procede poi come per le lavorazioni tradizionali.
E' un materiale ibrido, composto da PMMA e componenti riempitivi, come la ceramica. Può essere lavorato sia con stampanti 3D sia con fresatori 5 assi, sia da blocchetto che da cialda. Di buona resa estetica, facile da modellare sia in laboratorio che in studio, ha una durezza abbastanza elevata. Può essere usato per dispositivi singoli e per intere arcate, se giustamente supportato.